Assemblea Ordinaria dei Soci 2024
Bilancio, sostenibilità e futuro al centro dell’Assemblea dei Soci 2024
Il 2 dicembre 2024, il Pala Mascagni di Conselve ha ospitato l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Conselve Vigneti e Cantine, un appuntamento annuale di grande rilevanza per la cooperativa. Tra i temi centrali discussi durante l’incontro, il bilancio del 74° esercizio, la sostenibilità, il cambiamento climatico e le prospettive future hanno dominato il dibattito.
75 anni di storia e progetti per il futuro
Con l’approvazione del bilancio, Conselve Vigneti e Cantine si prepara a celebrare un traguardo storico: 75 anni di attività nel 2025. “Un risultato importante – ha dichiarato il Presidente Roberto Lorin – che ci colloca non solo tra le realtà di riferimento nel territorio conselvano e padovano, ma ormai grazie anche i volumi, rientra anche tra le prime cinquanta cooperative a livello di fatturato in scala nazionale ”. Questo riconoscimento sottolinea il valore della cooperativa, che ha saputo crescere con visione e solidità.
Sostenibilità e innovazione al centro della strategia
Tra le priorità dell’Assemblea, la sostenibilità ha assunto un ruolo di primo piano. “Affrontare le dinamiche di mercato significa adottare un approccio sempre più green, rispondendo sia alle esigenze dei consumatori sia alla necessità di promuovere un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente”, ha sottolineato Lorin. Un tema che abbraccia anche la viticoltura, con l’obiettivo di coniugare qualità del prodotto e rispetto del territorio.
Il cambiamento climatico, con il suo impatto sulle produzioni, è stato un altro argomento chiave. Sebbene la vendemmia 2023, al centro del bilancio, abbia registrato effetti marginali, l’instabilità climatica rappresenta una sfida crescente per il settore agricolo.
Investimenti strutturali per guardare avanti
Negli ultimi due anni, Conselve Vigneti e Cantine ha realizzato investimenti per quasi sei milioni di euro, destinati a rafforzare la struttura e implementare tecnologie innovative. “Questi interventi – ha spiegato Lorin – ci permettono di rispondere meglio alle richieste di un mercato sempre più esigente e di garantire la qualità che da sempre ci contraddistingue”.
Nuove opportunità e apertura verso il territorio
L’Assemblea ha inoltre discusso le modifiche statutarie necessarie per favorire una crescita ulteriore, aprendo la cooperativa a nuovi soci e produttori. Un passo che guarda al futuro con l’intento di costruire una realtà sostenibile e solida, anche per le prossime generazioni. “La presenza di molti giovani oggi è un segnale positivo – ha aggiunto Lorin – e conferma il nostro impegno nel garantire loro una prospettiva concreta e di valore”.
Ricerca e innovazione al servizio della qualità
Ricerca e innovazione sono pilastri fondamentali per Conselve Vigneti e Cantine. La cantina continua a investire in nuovi processi produttivi, collaborando attivamente con l’Università di Padova e il Consorzio di tutela Prosecco DOC. Questo impegno si traduce in un’opera di monitoraggio approfondito su problematiche cruciali per il settore vinicolo, tra cui la gestione dello Scaphoideus Titanus, la cicalina responsabile della flavescenza dorata. Questa fitopatia compromette gradualmente la vegetazione, influendo negativamente sulla qualità e quantità delle produzioni.
Parallelamente, Conselve Vigneti e Cantine esplora le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al settore agricolo, sviluppando strumenti per un controllo e un monitoraggio sempre più puntuali delle aziende associate. Inoltre, la cantina si distingue per il supporto diretto agli agricoltori: un team di cinque agronomi specializzati affianca gli associati nelle decisioni tecniche e agronomiche, garantendo il rispetto degli standard richiesti dalla Certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata).
Questo approccio integrato e tecnologicamente avanzato permette a Conselve Vigneti e Cantine di monitorare e migliorare le tecniche vinicole, con l’obiettivo di ottimizzare la qualità del prodotto e rispondere alle sfide del mercato in modo sempre più efficace.
Sociale: un impegno concreto per la comunità
“Non possiamo dimenticare l’importanza del sociale. Siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione che stiamo portando avanti con una cooperativa sociale locale, creando sinergie lavorative che vanno oltre il nostro ruolo di cooperativa agricola. Vogliamo dare segnali concreti di impegno verso la comunità, contribuendo a un territorio più inclusivo e solidale. Questo è un aspetto che ci sta molto a cuore e che arricchisce il nostro operato.” ha sottolineato il Presidente Roberto Lorin.
Con questi progetti e visioni, Conselve Vigneti e Cantine è pronta ad affrontare con determinazione le sfide del futuro.
Un sentito ringraziamento per la partecipazione a:
Umberto Perilli – Sindaco di Conselve
Luca Trivellato – Presidente Cia di Padova
Carlo Belotti – Direttore Coldiretti Padova
Claudio Voltan – Dirigente Confagricoltura
Carlo Favaron – Direttore Confcooperative Padova
Elisa Venturini – Consigliera del Veneto
Ugo Campagnaro – Vicepresidente Confcooperative Padova
Hanno condotto l’Assemblea:
Roberto Lorin – Presidente Conselve Vigneti e Cantine
Fabio Drusian – Direttore Conselve Vigneti e Cantine
Comunian Casimiro – Presidente Collegio Sindacale
Elena Finesso – Segretaria dell’Assemblea
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione tecnica e organizzativa.
Clicca sulle foto per sfogliare la Gallery