Conferenza Stampa a Palazzo Madama Roma

Friularo di Bagnoli DOCG: 800 anni di storia celebrati al Senato della Repubblica


Conferenza stampa: “Friularo di Bagnoli DOCG: 800 anni di storia, 30 anni di denominazione, un futuro di sostenibilità”

Venerdì 28 marzo 2025, il Senato della Repubblica ha ospitato un evento di straordinaria importanza per il mondo vitivinicolo italiano: la conferenza stampa “Friularo di Bagnoli DOCG: 800 anni di storia, 30 anni di denominazione, un futuro di sostenibilità”. Un appuntamento che ha sancito il valore storico e culturale di un vino profondamente radicato nella tradizione veneta, proiettandolo verso le sfide del futuro.

L’incontro, tenutosi nella prestigiosa cornice di Palazzo Madama a Roma, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale. Tra i relatori, il Senatore e Questore Antonio De Poli, Roberto Lorin, Presidente di Conselve Vigneti e Cantine, Nicola Zaggia, Presidente del Consorzio DOC Bagnoli e Friularo di Bagnoli DOCG, Filippo Torsello, Vicepresidente del Consorzio, Matteo Ruzzon, Sindaco di Bagnoli di Sopra e Nicolò Calore, professore, storico e autore.

Un momento altamente simbolico, che ha sottolineato il legame indissolubile tra il Friularo di Bagnoli e il suo territorio d’origine, testimoniando l’impegno delle istituzioni nella tutela e promozione di questa eccellenza vitivinicola. «I produttori vitivinicoli sono i migliori alfieri della sostenibilità: attraverso il loro lavoro custodiscono la biodiversità e tutelano i nostri territori» ha dichiarato il Senatore De Poli, evidenziando il ruolo strategico del settore enologico per l’economia italiana e la necessità di proteggerlo in un contesto internazionale sempre più complesso.

Tradizione e innovazione

Il Friularo di Bagnoli DOCG non è solo un simbolo della cultura enologica veneta, ma un esempio di equilibrio tra tradizione e innovazione. Attualmente, in provincia di Padova, 35 aziende vitivinicole producono ogni anno circa 250.000 bottiglie di questo vino, unendo la qualità del passato a un approccio sostenibile per il futuro.

«Oggi è una giornata storica per la Cantina di Conselve. Siamo qui al Senato con una nutrita delegazione di consiglieri e soci per un duplice motivo: festeggiare i 75 anni dalla fondazione della cantina e celebrare i 30 anni del Consorzio di Tutela Friularo di Bagnoli DOCG» ha affermato Roberto Lorin, Presidente di Conselve Vigneti e Cantine. «Il Friularo è un vino con 800 anni di storia e un futuro che guarda alla sostenibilità, non solo dal punto di vista produttivo, ma anche economico e sociale».

Il Friularo di Bagnoli DOCG verso nuovi traguardi

Oltre a celebrare il passato e il presente, la conferenza stampa ha proiettato il Friularo di Bagnoli DOCG verso il futuro. Il vino sarà infatti protagonista al Vinitaly di Verona, uno degli eventi più prestigiosi del settore, dove continuerà a rappresentare la bassa padovana, il Veneto e l’Italia nel mondo.

«Siamo arrivati al Senato della Repubblica con una delegazione composta da 14 sindaci, una ventina di consiglieri e produttori, ospiti del Senatore De Poli, per portare l’eccellenza del nostro territorio nel più alto luogo istituzionale. Una giornata che ha unito enogastronomia, storia e innovazione, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti storici di grande valore» ha commentato Nicola Zaggia, Presidente del Consorzio.

Con il suo profondo legame con il territorio, la sua storia millenaria e l’impegno verso la sostenibilità, il Friularo di Bagnoli DOCG continua a essere una delle più autentiche espressioni della cultura vitivinicola veneta. Un vino che non smette di raccontare la sua storia, brindando con orgoglio al futuro.

L’evento ha visto anche un omaggio alla tradizione teatrale veneta con l’interpretazione di due opere di Angelo Beolco detto Ruzante (Pernumia, 1496 – Padova, 1542): Lo Sgarboso e Il Paradiso Terrestre “Chive nel Pavan”, a cura dei fratelli Ferruccio Ruzzante e Remigio Ruzzante. Un connubio perfetto tra arte e vino, che ha reso la giornata ancora più memorabile.

Ringraziamenti

Un sentito ringraziamento al Senatore e Questore Antonio De Poli per l’iniziativa e ai numerosi sindaci e amministratori della Bassa Padovana, tra cui Massimo Cavazzana, Sindaco di Tribano; Serenella Negrisolo, Sindaco di Cartura; Filippo Silvestri, Sindaco di Terrassa Padovana; Nicholas De Zuani, Sindaco di San Pietro Viminario; Umberto Perilli, Sindaco di Conselve; Alberto Moretto, assessore Agna; Rossella Molon, assessore Monselice; Gino Favaro, assessore Due Carrare; Mirco Merlini, consigliere Arre; Elisa Magagna, consigliere Candiana.


Clicca sulle foto per ingrandirle

Post correlati