Cibi Vini & Piaceri - Il Gazzettino

Il Gazzettino – In Viaggio alla scoperta del Friularo di Bagnoli

Un vitigno difficile da trattare ma che sa dare grandi risultati. Nel 1787 il poeta veneziano Ludovico Pastò lo definiva un “Nettare divino, rubino splendente…”

Nel 1787 il poeta veneziano Ludovico Pastò gli dedicò un intero ditirambo in cui lo definiva un “Nettare divino, rubino splendente, Friularo di Bagnoli, gioia che infonde. Nel calice il colore, un fuoco ardente, promessa di piacer che l’anima sorprende (…)” e il Friularo, primo vino rosso del Veneto a ottenere la DOCG (2011), è ancora oggi un vino amatissimo.

Abbiamo chiesto a Roberto Lorin, presidente della Cantina di Conselve, e Nicola Zaggia, presidente del Consorzio Tutela Vini Bagnoli, di accompagnarci nel viaggio di scoperta di questo straordinario vino.

Il Friularo è profondamente legato al suo territorio di origine: la zona di produzione comprende esclusivamente i comuni di Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, San Pietro Viminario, Terrassa e Tribano.

Il vitigno è il Friularo, una varietà autoctona della bassa padovana (biotopo locale del Raboso Piave).

L’intera produzione di Friularo DOCG avviene da qualche anno nel rispetto del protocollo di agricoltura sostenibile certificata -spiega Zaggia- Questo è garanzia per il consumatore e per il territorio della nostra denominazione in quanto si riducono e si ottimizzano le pratiche agronomiche. Oggi al Consorzio sono associate trenta aziende agricole e due cantine, Conselve e Dominio di Bagnoli

Il nostro impegno non si limita alla crescita economica, ma abbraccia anche la sostenibilità e l’integrazione della viticoltura in un sistema agricolo più ampio e responsabile – spiega Lorin – Nel 2024 la Cantina ha ottenuto la certificazione Equalitas e oltre il 60% dei nostri soci coltiva i vigneti seguendo standard qualitativi elevati, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità. Il continuo investimento in attrezzature innovative e il sostegno dei 600 soci, permettono alla Cantina di Conselve di essere un punto di riferimento nel settore vitivinicolo veneto

La sua produzione è regolata da un disciplinare rigoroso, che ne garantisce l’eccellenza e la tutela.

I principali mercati – racconta Zaggia – sono, oltre il Veneto, il nord Europa, Stati Uniti, Cina e recentemente anche Africa.”

La vendemmia è molto tardiva, con appassimento dell’uva in pianta o in fruttaio. Affinamento in botte di rovere per almeno 24 mesi.

Il Friularo è un vitigno difficile da trattare ma che sa dare grandi risultati. La composizione del terreno, la ventilazione serale che mitiga il calore estivo e le grandi escursioni termiche durante il periodo di maturazione – racconta Zaggia – sono fondamentali per la produzione del nostro un vino che sa regalare grandi emozioni anche dopo molti anni dall’ imbottigliamento”.

Apprezzato per la struttura, la complessità aromatica e la longevità, il Friularo conquista gli occhi con il colore rosso rubino intenso. Al naso presenta profumi di frutta rossa matura e spezie. In bocca stupisce per il sapore pieno, intenso e vellutato. Vino elegante e persistente, perfetto con risotto al radicchio tardivo, selvaggina e formaggi stagionati, stupisce se abbinato al cioccolato fondente e strabilia se associato a piatti asiatici come il sushi o il pad thai poiché la sua acidità e i suoi tannini bilanciano i sapori complessi di queste pietanze.

La qualità del nostro vino è riconosciuta a livello internazionale, come dimostrano i numerosi premi vinti. Ora vogliamo che questa eccellenza diventi ancora più centrale nella strategia della cantina, contribuendo a rafforzare la nostra identità e il valore del nostro territorio -racconta Lorin- Puntiamo al rafforzamento del Friularo DOCG, il vino simbolo del nostro territorio.

Il Friularo fin dall’antichità incanta i palati con il suo carattere unico: siamo certi che continuerà a essere amato perché è”(…)il re della tavola, il vino più sopraffino” (L. Pastò)

Elena Peruzzo
Il Gazzettino – Cibi Vini & Piaceri – 9 Marzo 2025

Cibi Vini & Piaceri - Il Gazzettino

Post correlati