Vendemmia sociale del Friularo

Vendemmia Sociale 2025

Inclusione tra i filari

Lunedì 29 settembre, nei vigneti dell’Azienda Agricola Renzo Rosso, si è svolta una giornata speciale dedicata al lavoro, alla crescita e all’inclusione. La Vendemmia Sociale 2025, organizzata insieme a Giovani e Amici Cooperativa Sociale, ha rappresentato un incontro tra mondi diversi, ma profondamente legati: quello agricolo e quello sociale.

A partecipare all’iniziativa sono stati Patrizia, Ilenia, Martino, Fabrizio e Walter, utenti della cooperativa, accompagnati dall’operatrice Cinzia e dall’educatrice Maddalena Cassetta. Accolti da Renzo Rosso, titolare dell’azienda agricola e socio conferitore della Cantina di Conselve, insieme alla moglie e alla figlia, i partecipanti hanno potuto vivere l’esperienza della vendemmia tra i vigneti di Raboso Piave certificato SQNPI.

Con entusiasmo e dedizione, i grappoli sono stati raccolti e adagiati nelle cassette fornite dalla Cantina, ciascuna riempita con un unico strato d’uva, destinata all’appassimento secondo il Disciplinare del nostro amato Vino Friularo, che tutela e valorizza la qualità e l’identità di questo vino simbolo del nostro territorio.

A metà mattina, sotto il grande salice, la moglie di Renzo ha allestito una merenda per tutti i partecipanti, che ha offerto un momento di pausa, trasformando il lavoro tra i filari in un momento di autentica condivisione.

La giornata ha assunto un significato ancora più profondo sapendo che Renzo Rosso è stato, oltre trent’anni fa, uno dei nove soci fondatori di Giovani e Amici Cooperativa Sociale, realtà che oggi continua a offrire sostegno e opportunità a persone in situazioni di fragilità. Ritrovarsi insieme, ha dato un valore simbolico e affettivo alla vendemmia, trasformandola in un vero incontro di comunità.

Erano presenti anche alcune figure istituzionali, che ringraziamo di cuore per aver condiviso con noi questo momento:

  • Filippo Silvestri, Sindaco di Terrassa Padovana
  • Claudio Voltan, Vicepresidente di Conselve Vigneti e Cantine
  • Nicola Zaggia, Presidente Consorzio di tutela Bagnoli Friularo DOCG 

In conclusione della mattinata, Renzo ha anche mostrato ai presenti come si utilizza il rifrattometro, lo strumento che permette di misurare il grado zuccherino dell’uva. Basta una goccia di mosto sull’apposita lente, chiudere il vetrino e osservare in controluce la scala graduata che indica i gradi Babo, parametro fondamentale per valutare lo stadio di maturazione dei grappoli. Un gesto semplice, ma ricco di significato: un modo per trasmettere conoscenza, passione.

Un caloroso ringraziamento a Renzo, alla moglie e a sua figlia per la splendida accoglienza e la calorosa ospitalità.

La Vendemmia Sociale 2025 si è conclusa con un arrivederci alla prossima vendemmia, con la promessa di rinnovare insieme questo momento di collaborazione e inclusione.

Clicca sulle foto per ingrandirle

Post correlati